Nel conflitto tra israeliani e palestinesi ricorre sempre la rivendicazione dei torti e delle ragioni. La madre delle rivendicazioni è la terra: i Palestinesi dicono che questa è la loro terra e che gli Israeliani, dalla nascita dello Stato di Israele e anche da prima, gliela stanno portando via. La maggior parte degli Israeliani, dal canto loro, ritiene che questa era la loro terra fin dai tempi biblici.
In realtà questi discorsi, che siano in buonafede o in malafede, sono un po' come il quesito se sia nato prima l'uovo o la gallina, e la conseguenza peggiore è quella che vediamo da anni: morte di tantissime persone. Per capire quanto assurde siano queste rivendicazioni, vediamo di fare una ricapitolazione storica.
Secondo gli archeologi nel secondo millennio avanti Cristo i futuri israeliti vivevano nell'attuale terra di Israele, ma non si distinguevano dalle popolazioni della regione: tutte vivevano secondo usanze simili, e in seguito sarebbero state chiamate genericamente Cananei (anche i Fenici erano di origini "cananee").
Intorno al 1200 avanti Cristo, nuove popolazioni di origini indoeuropee vennero dal mare, probabilmente dall'area micenea: i Filistei. I Filistei si stanziarono su tutta l'area pianeggiante costiera e mantennero il dominio della regione grazie alla loro superiorità tecnologica: avevano armi di ferro, mentre i Cananei usavano ancora armi di bronzo.
Nel frattempo gli Ebrei cominciarono a distinguersi dagli altri cananei come un popolo con proprie caratteristiche e usanze, si organizzarono con propri leader guerrieri e gradualmente presero il controllo delle regioni interne, sugli altopiani, facendo di Gerusalemme la loro capitale intorno al 1000 avanti Cristo, durante il regno di David.
Tra l'VIII e il VI secolo avanti Cristo, con le invasioni assire e babilonesi, i Filistei decaddero come nazione e come popolo, finendo assorbiti dalle popolazioni locali. Gli Ebrei invece, pur venendo conquistati dagli stranieri, mantennero la loro identità di popolo. Ma i Greci continuarono a chiamare quella regione Filisteia, dal nome degli antichi Filistei. Il termine ebraico per Filisteia era Pheleset, da cui i Romani coniarono il termine Palaestina. Tuttoggi in lingua araba si dice Filastiin.
Sotto l'Impero Romano gli Ebrei si ribellarono diverse volte. Nel 70 dopo Cristo una violenta rivolta degenerò in una guerra al termine della quale i Romani distrussero il Tempio di Gerusalemme (l'attuale Muro del Pianto è tutto ciò che resta). L'imperatore Adriano volle inquadrare completamente la Provincia Giudea tra le istituzioni dell'impero, ma un leader rivoluzionario ebreo, Simon Bar Kochba, si proclamò Messia e si mise alla testa di una rivolta che avrebbe voluto ripristinare il regno messianico di Israele. Ne seguì un'altra guerra che durò tre anni (132-135) e che si concluse con centinaia di migliaia di ebrei uccisi e con la distruzione di Gerusalemme, che venne ricostruita come colonia romana col nome di Aelia Capitolina. Adriano cambiò il nome della provincia in Syria Palaestina, dal nome degli antichi nemici degli Ebrei: i Filistei (anche se non esistevano più). Agli ebrei sopravvissuti venne proibito di entrare in Gerusalemme, e fu così che molti se ne andarono: si intensificò la diaspora, che già era in atto da tempo. Solo due secoli dopo l'imperatore Costantino permise agli Ebrei di tornare a Gerusalemme per pregare e "piangere" sul famoso Muro del Pianto. Lo stesso Costantino, nella sua politica di riabilitazione del cristianesimo quale religione riconosciuta dell'impero, diede disposizioni per la costruzione di chiese cristiane in Gerusalemme, tra cui la Basilica del Santo Sepolcro, e prese vita la riscoperta dei luoghi dove sarebbe vissuto Gesù Cristo tre secoli prima.
Nel frattempo la storia andava avanti. Fino al VII secolo la Palestina rimase sotto l'Impero Romano d'Oriente, poi una nuova forza emerse nella regione mediorientale: l'Islam. I califfi arabi successori di Maometto conquistarono la regione e chiamarono Gerusalemme "al-Quds": "la Santa". Infatti, cosa che a noi può sembrare incredibile, l'islam nacque incorporando anche la storia ebraica come parte della propria. Nel Corano Mosè è citato moltissimo ed è considerato un grande profeta, e lo stesso Corano parla dei "Figli di Israele" come discendenti del profeta Abramo. Tra il 687 e il 691 venne costruita la Cupola della Roccia, sul luogo dove secoli prima era esistito il Grande Tempio ebraico. Al suo interno, una roccia è oggetto di venerazione in quanto sarebbe il luogo dove Abramo era sul punto di sacrificare il figlio Isacco prima di essere fermato da Allah (per i musulmani) o Yahweh (per gli ebrei). Inoltre la stessa roccia secondo i musulmani sarebbe il luogo dove Maometto sarebbe giunto dopo un miracoloso viaggio notturno, e da lì in poi sarebbe diventato Messaggero di Allah (in realtà Maometto non mise mai piede a Gerusalemme). La Cupola della Roccia e la contigua Moschea di al-Aqsa sono considerate tuttoggi dai musulmani sunniti come il terzo luogo più sacro, dopo la Ka'ba e la Moschea del Profeta, in Arabia.
I secoli passavano e in Gerusalemme convivevano ebrei, cristiani e musulmani. Sotto i califfati arabi l'islamismo si diffuse nella regione, ma ci fu sempre una reciproca tolleranza tra le tre "fedi del Libro" (ebraismo, cristianesimo e islamismo), le cui credenze avevano diversi punti di contatto tra loro. Non a caso Gerusalemme è considerata la capitale della Terra Santa. La guerra fu portata dall'Europa durante l'epoca delle Crociate, quando la Moschea di al-Aqsa venne per diversi decenni trasformata in quartier generale dei cavalieri Templari, che presero il proprio nome proprio dalla convinzione di trovarsi presso le rovine dell'antico Tempio di re Salomone.
Poi si affacciò sulla scena una nuova superpotenza: l'Impero Ottomano turco, che controllò tutta la regione per molti secoli, addirittura fino alla prima guerra mondiale.
Nell'Ottocento, epoca della nascita degli Stati-nazione, anche gli ebrei sparsi per il mondo cominciarono a pensare a un loro Stato nazionale. L'immigrazione di ebrei nella Terra Santa, sotto dominio ottomano, avveniva già da tempo, ma era solo di natura religiosa. Invece nell'Ottocento, anche in seguito a episodi di violenza antisemita, ebrei laici cominciarono ad affermare che gli Ebrei avevano diritto a una loro patria, come tutti gli altri popoli. Intorno alla metà del secolo nacquero iniziative in questo senso, con fondazione di organizzazioni filantropiche a sostegno degli ebrei e pubblicazioni di saggi sul tema. A partire dal 1880, importanti e ricche famiglie (Rothschild, Hirsch) finanziarono l'immigrazione ebraica in Palestina, per la prima volta con l'obiettivo di creare nuovi insediamenti, nuove comunità agricole, chiamate kibbutz. L'Impero Ottomano, la cui amministrazione era ormai debole, non pose freni a queste prime piccole (e quasi insignificanti) ondate migratorie.
Le cose cominciarono a farsi serie a partire dal 1897. In quell'anno il giornalista, scrittore e avvocato Theodor Herzl, ebreo ungherese di lingua tedesca, fondò il Movimento Sionista, con l'obiettivo dichiarato di fondare una patria per gli Ebrei. Il nome deriva dal monte Sion, sui cui era nato il primo nucleo della antica Gerusalemme. Il movimento sionista si dimostrò da subito attivissimo nel cercare potenti sostenitori alla causa, in tutto il mondo.
Intanto, a cavallo tra Ottocento e Novecento centinaia di migliaia di ebrei emigrarono dall'impero russo per fuggire dai pogrom antisemiti. La maggior parte si disperse per il mondo, e solo alcune decine di migliaia di ebrei decisero di immigrare in Palestina in quegli anni. Secondo indagini demografiche effettuate intorno al 1920, all'epoca in Palestina vivevano circa 700.000 abitanti, una popolazione inferiore a quella che abitava quest'area in epoca romana. Tra questi, i 4/5 erano musulmani e il restante della popolazione era grosso modo metà cristiana e metà ebrea, compresi gli ebrei immigrati nei 40 anni precedenti. L'economia era povera, basata sui possedimenti di latifondisti arabi.
Nel dicembre 1917 la prima guerra mondiale sta per terminare, l'esercito britannico ha sconfitto l'esercito ottomano ed entra vittorioso a Gerusalemme. È in questo scenario che il ministro degli Esteri britannico, Arthur James Balfour, scrive una lettera al filantropo sionista Lord Rothschild in cui afferma che "Il governo di Sua Maestà vede con favore la costituzione in Palestina di un focolare nazionale per il popolo ebraico". Al termine della guerra la Palestina e la Giordania vennero amministrate dalla Gran Bretagna, che confermò l'intenzione di creare per il futuro uno Stato ebraico accanto a uno Stato arabo. La situazione cominciò già a peggiorare dagli anni '20: parallelamente all'afflusso di ebrei, ci fu un'immigrazione araba dalle zone vicine, di persone attratte dai salari piu alti. Ma i kibbutz, gli insediamenti di questi nuovi ebrei di recente immigrazione, si basavano su un'economia agricola autosufficiente, che escludeva totalmente qualsiasi rapporto con la manodopera araba. I rapporti tra questi due mondi così diversi si fecero sempre più tesi e finirono per sfociare nei primi scontri tra ebrei e arabi, il primo grave avvenuto nel 1929, con molte vittime da entrambe le parti. I britannici intervennero anche duramente per sedare gli scontri, ma negli anni '30, con l'avvento del nazismo, l'immigrazione ebrea diventò massiccia, anche perché in tutto il mondo i Paesi chiudevano le frontiere a causa della grande crisi economica degli anni '30. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale l'afflusso di immigrati ebrei che fuggivano dall'Europa aumentò ancora di più. I britannici avevano messo un limite al numero di immigrati, così furono moltissimi gli immigrati ebrei clandestini, e organizzazioni paramilitari ebree come la Banda Stern o l'Irgun di Menachem Begin (futuro premier israeliano) giunsero ad aggredire i britannici, militari e civili, e furono dichiarate organizzazioni terroristiche da parte della comunità internazionale. Altre organizzazioni, come l'Haganah di David Ben Gurion (che di lì a poco sarebbe diventato il primo premier di Israele), si limitavano allo scontro aperto contro i palestinesi.
Nel maggio 1947 la Gran Bretagna annunciò il ritiro entro un anno da questa regione diventata incontrollabile. Il 29 novembre 1947 l'Assemblea Generale dell'ONU votò una risoluzione per la creazione di due Stati di simile estensione, uno a maggioranza ebraica e uno a maggioranza araba, con Gerusalemme città internazionale controllata dall'ONU. In quel momento storico questa risoluzione era molto favorevole per gli ebrei, e a tutto svantaggio degli arabi invece. Infatti le principali organizzazioni ebraiche la accettarono, mentre la popolazione araba e i Paesi arabi confinanti la rifiutarono.
Il 14 maggio 1948, al termine del mandato britannico, l'Agenzia Ebraica dichiarò l'indipendenza dello Stato di Israele, sui confini previsti dalla risoluzione ONU. Come reazione, i Paesi arabi circostanti (Egitto, Siria, Iraq, Giordania) dichiararono guerra. Le forze israeliane erano meglio organizzate e continuamente rifornite dai proventi dell'immigrazione, e vinsero la guerra. Al termine del conflitto Israele occupava un territorio ben più esteso rispetto a quanto previsto dalla risoluzione ONU, mentre l'Egitto aveva preso il controllo della Striscia di Gaza, e la Giordania occupò la palestinese Cisgiordania. Gerusalemme rimase divisa tra Israele (Gerusalemme Ovest) e la Giordania (Gerusalemme Est). Il neonato Stato d'Israele venne riconosciuto dall'ONU e da buona parte del mondo, ma da nessun Paese arabo. I palestinesi videro la nascita di Israele come un atto di aggressione e di spossessamento del proprio territorio. In seguito alla guerra, oltre 700.000 palestinesi lasciarono le proprie case. La maggior parte di loro si rifugiò in Cisgiordania, Giordania o Gaza, altri ancora in diversi paesi arabi o altrove. Nel settembre 1948 il conte Folke Bernadotte, incaricato dalle Nazioni Unite e attivo per il ritorno dei profughi palestinesi nelle loro case, fu assassinato dal gruppo israeliano Lehi; Israele arrestò alcuni appartenenti alla banda, che furono subito rilasciati. Negli anni immediatamente successivi invece furono centinaia di migliaia gli arrivi di nuovi ebrei in Israele.
Nel 1967 Israele venne nuovamente attaccato dai Paesi confinanti, e vinse nuovamente, nella "Guerra dei sei giorni". L'esercito israeliano questa volta occupò tutta la Cisgiordania palestinese, contro le rimostranze delle Nazioni Unite, che denunciarono la violazione della risoluzione del 1947. Cominciò per i palestinesi di Cisgiordania una vita sotto occupazione israeliana. I palestinesi rimasti a vivere all'interno dei confini israeliani del 1948 invece erano diventati cittadini arabo-israeliani, ma i loro contatti con gli israeliani nella maggior parte dei casi erano ridotti al minimo indispensabile.
La resistenza palestinese all'occupazione israeliana rimase sempre attiva e negli anni '80 sfociò nella "prima intifada", una rivolta generale palestinese che venne infine soffocata.
Nel 1993 si giunse agli Accordi di Oslo, firmati dai leader israeliano Yitzhak Rabin e palestinese Yasser Arafat, su mediazione americana. Questi accordi prevedevano il reciproco riconoscimento dell'esistenza dello Stato d'Israele e dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) quale legittima rappresentante del popolo palestinese. In base agli accordi, Israele si ritirava dalle città della Cisgiordania, ma continuava a mantenere il controllo della maggior parte di territorio cisgiordano. La situazione rimaneva in ebollizione: all'interno della Cisgiordania vivevano ormai centinaia di migliaia di coloni ebrei, alcuni mossi dalla credenza della Terra Promessa, altri da considerazioni più semplici, quali il minor costo della vita, dal momento che le colonie ricevono ingenti finanziamenti statali.
Una situazione del genere sfociò nel 2000 nella "seconda intifada", una rivolta palestinese molto più violenta della prima, che degenerò in una vera e propria guerra con migliaia di morti. L'esercito israeliano muoveva guerra in Cisgiordania, mentre attentati terroristici palestinesi provocavano vittime civili nelle città israeliane, anche a Tel Aviv. Lo stesso leader Arafat venne assediato nella sua residenza presidenziale a Ramallah dall'esercito israeliano, e in seguito venne avvelenato e morì in un ospedale a Parigi nel 2004. Con la morte di Arafat e l'ascesa del suo successore, il moderato Abu Mazen, la seconda intifada finì: i palestinesi avevano perso, ma a prezzo di migliaia di vittime su entrambi i fronti. Questo avveniva dieci anni fa.
In seguito alla seconda intifada Israele stringeva ancora di più i controlli in Cisgiordania, ai confini e anche all'interno stesso d'Israele. Il resto è storia recente. Mentre in Cisgiordania vive ormai mezzo milione di coloni ebrei illegali, che in certi casi hanno attaccato impunemente famiglie e bambini palestinesi, gli stessi palestinesi negli anni scorsi si sono dilaniati dividendosi tra il governo moderato di Abu Mazen e la leadership estremista di Hamas. Dopo scontri fratricidi, nel 2007 Abu Mazen mantenne il controllo della Cisgiordania e Hamas prese il potere a Gaza. Attraverso un'attiva diplomazia Abu Mazen riusciva a raccogliere il sostegno di buona parte degli Stati del mondo, dopodiché presentava all'ONU formale richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina: il 29 novembre 2012, esattamente 65 anni dopo la risoluzione sui due Stati, l'ONU votava a maggioranza a favore del riconoscimento dello Stato palestinese, tra le proteste del governo israeliano e il veto degli Stati Uniti, veto che nega al neo-Stato un seggio all'ONU. Nonostante il formale riconoscimento, la Palestina non può certo definirsi Stato: Israele lo considera tuttora territorio occupato, e di fatto lo è. Non ha confini definiti bilateralmente, non ha controllo sulle risorse idriche ed energetiche, non ha un esercito regolare, le forze armate israeliane sono autorizzate da Israele a perlustrare il territorio palestinese in qualsiasi momento.
Quest'anno, dopo anni di divisione, il partito di Abu Mazen (al-Fatah) e Hamas hanno appianato le divergenze per formare un governo di unità nazionale palestinese che porti a nuove elezioni in autunno. Israele ha subito boicottato le trattative di pace con Abu Mazen, in quanto considera Hamas un'organizzazione terroristica. Intanto dalla Striscia di Gaza amministrata da Hamas riprendeva il lancio di razzi verso Israele. Piccoli razzi che non provocano vittime, ma la cui gittata in alcuni casi riesce a raggiungere Tel Aviv e Gerusalemme. Inoltre si è verificato il rapimento e l'uccisione di tre ragazzi figli di coloni ebrei illegali in Cisgiordania, un grave episodio le cui responsabilità rimangono non chiarite, avendo Hamas negato ogni coinvolgimento. Questo è servito al governo israeliano come pretesto per "punire i terroristi di Hamas" e scatenare una vera e propria offensiva militare su Gaza (la precedente invasione militare israeliana nella Striscia di Gaza risale ad appena cinque anni fa). L'obiettivo di Israele è eliminare tutti i "terroristi" e distruggere i tunnel che permetterebbero l'invio di armi dentro la Striscia di Gaza, che è sottoposta da anni a blocco navale e terrestre da parte di Israele. Nel frattempo anche in Cisgiordania diversi civili palestinesi sono stati uccisi dall'esercito israeliano in circostanze non chiare.
In un solo mese le vittime palestinesi sono quasi duemila, in stragrande maggioranza civili, tra cui moltissimi bambini. Circa sessanta soldati israeliani sono quelli rimasti uccisi. Ma ciò che sta provocando scalpore internazionale è il bombardamento di scuole e sedi umanitarie affiliate all'ONU, in cui i palestinesi si erano rifugiati pensando che fossero luoghi che Israele non avrebbe attaccato. Israele risponde alle accuse dicendo che colpi d'arma da fuoco provenivano da quelle strutture. Ma in alcuni casi ha ammesso che deve esserci stato qualche errore e che seguiranno indagini.
Questa è una veloce cavalcata storica, fino ai nostri giorni, non certo esauriente, ma almeno per dare un'idea di cosa c'è nel passato della situazione attuale. Non do giudizi o commenti, ne stanno già piovendo da tutte le parti. Ma una riflessione sorge spontanea: la situazione attuale non ha ormai più nulla a che vedere con le rivendicazioni di entrambe le parti, dato che queste rivendicazioni affondano ormai in una situazione passata lontana che non potrà mai più essere ripristinata, nemmeno lontanamente. Bisogna solo guardare avanti, condannare i crimini di guerra di cui si sta macchiando l'esercito israeliano e sperare che in futuro, lasciate alle spalle le violenze da entrambe le parti e la condizione di apartheid in cui sta venendo ridotto poco a poco il popolo palestinese, diventi possibile una convivenza di due popoli sulla stessa terra: su nuove basi, lasciando alle spalle le rivendicazioni del passato. Lo so, oggi è utopia.