martedì 23 giugno 2015

Nuovo ordine mondiale, terza guerra mondiale e altri dettagli

Guerra in Ucraina, 2014

Se fino a pochi anni fa qualcuno avesse parlato di terza guerra mondiale, gli avrebbero dato del catastrofista paranoide. Oggi invece questo termine si sente sempre più spesso sui notiziari, agitato come prospettiva imminente. Il papa stesso ha accennato per primo a questo scenario, l'anno scorso: "Siamo entrati in una terza guerra mondiale, solo che si combatte a pezzetti, a capitoli".
Le due precedenti guerre mondiali hanno delle precise date di inizio e fine delle ostilità, mentre oggi non si dichiara più guerra, si combatte e basta, militarmente, economicamente o a base di dichiarazioni a mezzo stampa che generano conseguenze anche di enorme portata.

La verità è che negli ultimi anni il cosiddetto "ordine mondiale" ha visto un sempre più veloce deteriorarsi della situazione. Tutto si può far risalire all'11 settembre 2001 e alle conseguenti guerre americane in Afghanistan e Iraq. L'abbattimento manu militari del regime di Saddam Hussein in Iraq ha aperto nell'intera regione mediorientale un vaso di pandora, con bande estremiste di diverse provenienze che, caduto il potere autoritario di Saddam, hanno cominciato ad armarsi, gettando nel caos l'intero Iraq. In quell'ambiente prima ci ha sguazzato al-Qaida, poi ci è nato un gruppo terrorista ancora più estremista, che si è autonominato ISIS (Islamic State of Iraq and Syria). L'Isis proclama di voler instaurare uno Stato integralista islamico e si è reso volontariamente protagonista di azioni di una violenza atroce sulle popolazioni civili, sui cristiani e sulle donne, violenze in certi casi documentate dallo stesso Isis attraverso uno sviluppato sistema di propaganda.
Miliziani dell'Isis si immortalano mentre
"giustiziano" dei civili inermi
Il presidente americano Obama, al potere dal 2009, assunse all'inizio una politica estera opposta a quella del suo predecessore Bush, decidendo di disimpegnarsi dallo scenario globale per dedicarsi maggiormente alla situazione interna americana.
Ma ormai era troppo tardi, gli Stati Uniti avevano stravolto la situazione in Medio Oriente e i governi-fantoccio in Iraq e in Afghanistan non avevano la forza per resistere da soli all'anarchia dilagante.
Al comando dell'Isis ci sono ex generali (musulmani) di Saddam Hussein ed ex prigionieri di guerra inspiegabilmente liberati a suo tempo dai campi di prigionia, com'è il caso del leader Abu Bakr al-Baghdadi. Dopo essersi organizzato militarmente, dall'anno scorso l'Isis ha cominciato a conquistare il nord dell'Iraq e poi il nord-est della Siria. Anche in Libia, dopo l'abbattimento del regime di Mu'ammar Gheddafi, il Paese è precipitato nell'anarchia nonostante l'Occidente sperasse di insediarvi un governo-fantoccio amico. Così anche lì l'Isis ha potuto infiltrarsi facilmente e prendere il controllo di buona parte della Libia. Intanto, il presidente della Siria, Bashar al-Assad, sembrava sul punto di essere destituito anche con la forza dall'alleanza militare della NATO, con la scusa che Assad aveva represso nel sangue le rivolte della cosiddetta "primavera araba" (chiaramente l'obiettivo degli USA e alleati era di instaurare un altro governo-fantoccio), ma l'ascesa della violenza dell'Isis anche in Siria ha spinto la Nato a rivedere i piani e ha concesso ad Assad di rimanere al potere perché fa da baluardo contro l'Isis (funzione che pure avevano i regimi di Saddam Hussein in Iraq e di Gheddafi in Libia prima di essere abbattuti dagli eserciti americani e alleati).

L'impressione di molti analisti è che gli Usa e la Nato stiano giocando una politica di gestione degli equilibri in Medio Oriente; come se a loro stesse bene che l'Isis giochi la sua parte (purché non superi certi limiti) perché in questo modo ne beneficia l'industria delle armi.

In questo scenario, è chiaro che potenze totalmente libere dal controllo occidentale, come Russia e Cina, non stanno prendendo bene questi sviluppi.
L'Unione Europea invece, legata a doppio filo agli Usa e alla Nato fin dalla fine della seconda guerra mondiale, non ha una voce unica e una vera iniziativa politica autonoma. Eppure dovrebbe, dato che la sua posizione geografica la sta ponendo sempre di più in una situazione difficile. I suoi confini orientali e meridionali sono a immediato ridosso di quelle regioni calde: Cipro (il confine sudorientale europeo) è a poche miglia marine dalla Siria. Malta e le coste meridionali italiane e greche sono a qualche decina di miglia dalla Libia sempre più preda dell'Isis. Già si cominciano a leggere dichiarazioni dell'Isis libico secondo cui disporrebbe di missili in grado di raggiungere l'Italia.
Barcone di immigrati
Inoltre intere popolazioni stanno fuggendo in massa dalla violenza di quelle regioni, e guarda caso si stanno dirigendo in Europa. Migliaia di immigrati si imbarcano dalla Libia e sbarcano sulle coste maltesi, italiane e greche, o spesso i barconi su cui viaggiano (gestiti da affaristi senza scrupoli per la vita umana) affondano provocando decine o centinaia di vittime in mare. Altre numerose torme di poveracci attraversano migliaia di chilometri a piedi, passano dalla Turchia e infine riescono a entrare nell'Unione Europea attraverso la Grecia o la Bulgaria, evidentemente dove i controlli di confine sono scarsi.
L'Unione Europea sta soccombendo sotto la mancanza di una visione su come gestire i sempre maggiori flussi di immigrati clandestini, che manderebbero in tilt la sicurezza all'interno dei suoi 28 Stati membri, anche considerando la già difficile situazione dal punto di vista della scarsità di occupazione lavorativa per gli stessi cittadini europei.
In questo scenario, l'Ungheria sta progettando di costruire un muro lungo tutto il confine con la Serbia, per fermare i flussi clandestini diventati incontrollabili. La Spagna lo ha già fatto a Ceuta e Melilla, le due enclave spagnole che confinano col Marocco (e l'Isis ha recentemente minacciato la Spagna di infiltrarsi proprio da lì). La Francia ha fermato recentemente al confine con l'Italia un centinaio di immigrati, adducendo il fatto che l'Italia non li ha registrati, quindi non possono passare attraverso i confini interni dell'UE, secondo gli Accordi di Schengen e di Dublino. Ma l'Italia e la Grecia da anni inviano richieste di aiuto all'Unione Europea perché è impossibile bloccare via mare il flusso sempre crescente, e di conseguenza migliaia di immigrati ogni anno sfuggono alla
Immigrati in attesa di essere mandati ai
centri di accoglienza
registrazione e rimangono come clandestini. La Gran Bretagna sta approvando leggi che taglieranno sussidi, negheranno permessi e in sostanza abbasseranno la sbarra per gli ingressi nel Regno Unito. Anche la Svizzera, che non fa parte dell'UE ma aderisce agli Accordi di Schengen sulla libera circolazione, solo nei primi cinque mesi di quest'anno ha respinto al confine con l'Italia 1700 immigrati: perfino lei, la "fortezza" Svizzera, rimasta sempre un'oasi politicamente estranea a tutto ciò che la circonda, in relativo auto-isolamento, questa volta non può fare finta di niente di fronte alla pressione di migliaia di immigrati alle sue frontiere, una parte dei quali comunque riuscirà a regolarizzarsi e a entrare, cambiando i sempre più precari equilibri del piccolo Stato alpino.
Insomma, quelli che secondo la visione ottimista di alcuni padri fondatori sarebbero dovuti diventare gli Stati Uniti d'Europa, sono diventati un gruppo di Paesi sempre più spaventati e propensi a chiudere le frontiere, uno sforzo inutile perché ormai impossibile.
Nel frattempo, l'Alto Commissariato ONU per i rifugiati (UNHCR) ha annunciato che dall'inizio del 2015 sono già ben più di 100.000 le persone approdate in Unione Europea. In Italia sono presenti 80.000 immigrati in attesa di essere rimandati indietro o regolarizzati.

Tutta presa da questa emergenza, l'Unione Europea sta ignorando una crisi politica internazionale ai propri confini orientali, crisi le cui implicazioni e conseguenze potrebbero portare, secondo alcuni, anche a una terza guerra mondiale, nel peggiore degli scenari. Si tratta della guerra in Ucraina, Paese confinante per centinaia di chilometri con l'Unione Europea. L'Ucraina da anni si dibatte drammaticamente tra la scelta di avvicinarsi all'Unione Europea e i legami economici e in parte politici con la confinante Russia, che un tempo inglobava la nazione ucraina nell'Unione Sovietica.
Dopo anni di turbolenze politiche, la situazione è precipitata dal 2013. In quell'anno UE e Ucraina stavano discutendo se ratificare un accordo di associazione commerciale e la Russia reagì bloccando tutte le merci provenienti dall'Ucraina. Il presidente ucraino Yanukovich annullò l'accordo con l'UE, e quando si seppe che il presidente russo Putin avrebbe concesso un prestito all'Ucraina per indurla a questo, scoppiarono proteste spontanee in piazza a Kiev (capitale ucraina). Yanukovich non fece retromarcia, anzi il governo varò leggi per impedire manifestazioni. Ma la piazza non si placò, le proteste dilagarono in tutto il Paese, represse duramente in un clima di violenza crescente. Yanukovich era sostenuto dalla Russia e criticato fortemente da Onu, Usa e Ue.
Dopo tre mesi, tra il 18 e 20 febbraio 2014 le proteste di piazza diventarono violentissime (c'è chi parla di elementi neonazisti o infiltrati dall'Occidente per far deliberatamente precipitare la situazione) e vennero combattute sanguinosamente dalla polizia. Al termine di quei tre giorni si contavano oltre un centinaio di morti. I morti e dispersi durante tutta la rivoluzione sarebbero stati oltre 700. Il 21 febbraio Yanukovich dichiarò due giorni di lutto nazionale, ma l'emergenza non era finita. La maggior parte dei ministri si rese irreperibile, il presidente del Parlamento ucraino si dimise adducendo come scusa una malattia. Il Parlamento dichiarò decaduto il presidente, al di fuori dell'iter costituzionale, e Yanukovich fuggì precipitosamente in Russia per sfuggire alla cattura. In pochi giorni il Parlamento dimise tutti i ministri del governo Yanukovich e il capo della sicurezza nazionale, nonché alcuni giudici della Corte Costituzionale, riabilitò i prigionieri politici, e denunciò Yanukovich e altri alti funzionari alla Corte Penale Internazionale per crimini contro l'umanità. Il Parlamento discusse anche sull'abolire la legge che attribuiva al russo, rumeno e ungherese valore di lingue ufficiali regionali. La Russia, forse non del tutto a torto, accusò che era in atto in sostanza un colpo di Stato. Era solo l'inizio di una tragedia ancora peggiore.
Nelle regioni ucraine a maggioranza etnica russa, cioè le regioni orientali (al confine con la Russia) e la Crimea (all'estremo sud, divisa dalla Russia solo da un istmo di mare di pochissimi chilometri), la popolazione percepì effettivamente che a Kiev era avvenuto un colpo di Stato. In particolare la popolazione russa della Crimea accolse favorevolmente la mobilitazione delle truppe russe già stanziate in Crimea (secondo accordi ucraino-russi postsovietici), mobilitazione ordinata dal presidente Putin ufficialmente per difendere la popolazione russa di Crimea dalle possibili violenze in seguito ai recenti sviluppi. Entro il 2 marzo le truppe russe avevano il controllo della Crimea. La Crimea, che aveva status di repubblica autonoma all'interno dello Stato ucraino, proclamò un referendum sulla propria indipendenza. Il 16 marzo si svolse il referendum, contro l'opinione delle potenze internazionali, e la Crimea, unilateralmente, si proclamò indipendente. Il 15 maggio si svolse poi un referendum sull'annessione della Crimea alla Russia (storicamente la Crimea era una regione della Russia), in cui stravinsero i si a favore del "ricongiungimento della Crimea con la Russia come soggetto federale della Federazione Russa". Ma la comunità internazionale, in particolare Usa, Ue e OCSE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) non hanno riconosciuto la validità di entrambi i referendum, e non la riconoscono tuttora.
Nel frattempo in aprile anche le regioni orientali di Lugansk e Donetsk videro il diffondersi di manifestazioni per l'indipendenza. Nel corso del mese di aprile gli indipendentisti presero il controllo di alcuni palazzi amministrativi in diverse città: il 7 aprile Donetsk si proclamò con un auto-referendum Repubblica Popolare indipendente, il 27 aprile fu il turno dell'autoproclamazione della Repubblica Popolare di Lugansk. Il 24 maggio 2014 gli indipendentisti sottoposero a referendum la federazione delle due entità, e proclamarono la nascita dello Stato federale della Nuova Russia, ovviamente non riconosciuto dalla comunità internazionale. Donetsk tra l'altro, con un milione e mezzo di abitanti, è capitale della regione economicamente più sviluppata dell'Ucraina. Com'è facile prevedere, ciò fu il preludio a una vera e propria guerra tra il governo centrale ucraino (filoeuropeo e filoccidentale) e gli indipendentisti dell'est filorussi.
Il 17 luglio un aereo di linea proveniente da Amsterdam e diretto a Kuala Lumpur precipitò al confine tra Ucraina e Russia, in un'area controllata dai ribelli filorussi. Tutti i viaggiatori, 298, morirono. In poche si diffuse la voce che l'aereo era stato abbattuto, e diversi testimoni affermarono di aver visto un altro aereo che affiancava l'aereo di linea. Si scatenarono le accuse reciproche: la Russia sostenne che il velivolo che, secondo testimoni, avrebbe abbattuto l'aereo, era ucraino. L'Ucraina, supportata dalla Nato, sostenne che l'aereo sarebbe stato abbattuto da una unità armata russa o dei ribelli filorussi. Si temette anche un vero e proprio ritorno alla guerra fredda, dal momento che 240 tra i 298 passeggeri morti nell'aereo erano occidentali (210 europei, 27 australiani, due statunitensi e un neozelandese), mentre non c'era alcun cittadino russo (gli altri erano 43 malesi, 12 indonesiani e tre filippini). Un'indagine penale internazionale condotta dalla Procura Generale olandese (quasi due terzi delle persone a bordo dell'aereo erano olandesi) è tuttora in corso.
Questa guerra è un crocevia di interessi. Gli Stati Uniti stanno spingendo per espandere la Nato, che oggi già include Paesi ex sovietici come le repubbliche baltiche e i Paesi dell'Europa dell'est che un tempo aderivano al Patto di Varsavia con l'Unione Sovietica (Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria). Tutti questi Paesi fanno oggi anche parte integrante dell'Unione Europea, e quindi sono passati definitivamente sotto l'orbita occidentale. La stessa Ucraina era in trattative per entrare nella Nato prima dello scoppio della crisi e, in questo scenario, quella prospettiva è davvero una patata bollente.
Mezzi pesanti della Nato in esercitazione in Repubblica Ceca,
nel cuore dell'Europa
Questo fatto di per sé, fino a pochi anni fa, non avrebbe costituito motivo di attrito con la Russia, perché essa stessa sebrava aver avviato un periodo di relazioni distese e collaborative con l'Occidente. Ma le guerre americane in Medio Oriente, come ho detto, hanno cambiato lo scenario: tutta quella regione ormai è totalmente instabile e la Russia non si può più permettere di rimanere passiva quando la Nato e gli Usa stanno tirando i fili della politica in quei Paesi. Ora, con la crisi ucraina, la Nato ne sta approfittando per intensificare la sua presenza in tutta l'Europa dell'est.
A causa dell'intervento dell'esercito russo ai confini orientali ucraini, per dare supporto agli indipendentisti ucraini contro il governo centrale in quella che è diventata una guerra di logoramento (ma silenziosamente le vittime continuano a salire, ormai sono dell'ordine di molte migliaia), i Paesi del G8 hanno sospeso la Russia dal partecipare alle loro periodiche riunioni, e hanno adottato sanzioni economiche contro la Russia.

In questo clima, la Nato sta intensificando le esercitazioni militari nei Paesi dell'Europa dell'est e sul Baltico (l'ultima, in Polonia, ha visto la partecipazione del segretario della Nato e dei ministri della Difesa di Germania, Polonia, Norvegia e Olanda).
Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Ashton Carter, in visita in Europa ha reso noto che gli Usa, per la prima volta nella storia, dispiegheranno armamenti pesanti (carri armati e artiglieria da combattimento) nei Paesi orientali dell'Unione Europea: Bulgaria, Romania, Polonia, Lituania, Lettonia, Estonia, tutti ex membri del Patto di Varsavia o della stessa Unione Sovietica, e gli ultimi quattro in particolare confinanti direttamente con la Russia. Non più un dispiegamento militare soltanto all'interno della Nato quindi, ma anche in modo autonomo da parte dello stesso esercito degli Stati Uniti.
Esercitazioni militari russe ai confini dell'Unione Europea
(confini coi Paesi baltici)
La Russia risponde alla pari. Accusa gli Usa di provocare fobie antirusse tra i Paesi europei, così da avere un alibi per rafforzare la propria presenza militare nel Vecchio Continente. E già da mesi l'aviazione e la marina russe svolgono esercitazioni nell'area del Baltico, e in qualche occasione hanno sconfinato addirittura in territorio marino e aereo della Svezia. Inoltre Putin ha recentemente dichiarato che in risposta all'atteggiamento aggressivo della Nato, la Russia quest'anno aggiungerà 40 o più nuovi missili balistici al suo arsenale nucleare.


E la Cina (oggi terza potenza mondiale dopo Stati Uniti e Unione Europea)? Se ne sta tranquilla, ma i suoi affari economici con la Russia stanno aumentando esponenzialmente anno dopo anno. Si va quindi verso un'alleanza di fatto tra i due giganti asiatici. In questo scenario, è davvero saggio da parte dell'Occidente (Usa in primis e Ue attaccata dietro come un cagnolino) andare allo scontro? Per cosa poi?
Gli altri Paesi emergenti, in particolare in Asia e in Africa, stanno allentando sempre di più i legami economici con l'Occidente, rivolgendosi alla Cina che sta espandendo i suoi interessi come tentacoli nei Paesi di futuro sviluppo.

A questo punto, anche se non scoppiasse una guerra mondiale, è probabile che se l'Occidente non decide di cambiare rotta si ritroverà in declino prima della fine del secolo, quando la Cina sarà la vera superpotenza mondiale, con potere economico e influenza politica in mezzo mondo, e magari alleata con la Russia in un'ottica anti-occidentale.